riflettere sul significato di queste frasi

Fatto?
Ebbene, adesso calatevi nel vostro "piccolo mondo" re-indirizzate la vostra attenzione verso questo utilissimo strumento di organizzazione del pensiero, di tutte le idee e le informazioni che sono lì nella vostra mente alla ricerca di un ordine mentale e di un modo innovativo e creativo per visualizzarle, condividerle e ri-costruirle con gli altri anche a distanza.

Ecco cosa potete fare...
...e come fare
Tutorial del Prof Riccardo Rivarola
Le mappe sono una rappresentazione grafica che serve per comunicare informazioni
![]() |
Mappa concettuale sul Punto |
Mappa concettuale: schema sintetico strutturato per focalizzare le tappe principali del contenuto analizzato o sperimentato. Utile per visualizzare con uno schema grafico sintetico un percorso, un argomento, un'immagine.
![]() |
Mappa reticolare costruita a partire da un dipinto di Sandro Botticelli, La Primavera |
Mappa reticolare: rete o ragnatela in cui le conoscenze ( nodi) si collegano le une alle altre e diventano dei messaggi elastici ( personalizzabili ). A differenza della prima, è analitica e non soggetta ad un unico testo. Serve ad avere un'immagine grafica del percorso culturale che si desidera costruire consentendo di rendere visibile uno schema di pensieri, collegare più informazioni, approfondire ciò che interessa maggiormente, considerare le cose da più punti di vista e seguire parallelamente percorsi più percorsi.
Le mappe reticolari non solo rendono visibili i concetti e le loro relazioni reciproche, ma anche i raccordi e gli approfondimenti possibili ad un dato argomento, esperienza o immagine e le interconnessioni tra le diverse discipline qualora si volesse creare una mappa più complessa.
continua a leggere
continua a leggere
Le mappe devono contenere in generale:
- L'argomento
- I concetti che si desiderano evidenziare
- Il percorso del pensiero e i legami a rete tra i concetti ( ciò è possibile solo con la mappa concettuale)
Come costruire una mappa
Si parte da un argomento o da un'immagine precedentemente studiati e si procede in questo modo:
- Si mette al centro di un foglio ( area di lavoro) l'argomento o l'immagine da analizzare e si scrivono a raggiera tutte le idee e/o le informazioni già possedute
- ( raccolte in una cartella)
- Da ciascuna idea poi può nascere un'ulteriore ramificazione ( grappolo associativo)
- Dopo aver creato un grappolo associativo, occorre mettere in ordine le idee, cioè organizzare in categorie secondo determinati criteri ( * )
- A questo punto si può costruire la mappa .
( * ) Il criterio delle 5 W e una H
Come per la produzione di testi scritti anche per la creazione di mappe concettuali e reticolari di opere d'arte è opportuno interrogarsi per capire ciò che stiamo osservando ed evidenziare ulteriori concetti e particolari che magari non sono emersi in precedenza.
What? Che cosa?
Who? Chi?
When? Quando?
Where? Dove?
Why? Perchè?
How? Come?
esempi
![]() |
![]() |
Cosa fare prima del compito
1- Seguire le indicazioni del video-tutorial per la registrazione e l'utilizzo di Spiderscribe
2- Cominciare a prendere confidenza con l'applicazione costruendo una semplice mappa dal titolo " La mia scuola " utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per inserire testi, immagini, mappe, calendario, file di testo.
3- Condividere la mappa con un/una compagno/a di classe o un gruppo
4- Salvare la mappa in modalità "pubblico con link" e nel proprio pc come immagine jpg o png
eccone alcune di prova :)
eccone alcune di prova :)
![]() |
Mappa di prova di Pasqualina 2I |
![]() |
Mappa di prova di Carmine E. 2 I |
![]() |
Mappa condivisa di Ilaria e Daniela 2I |
1- Creare con Spiderscribe una mappa reticolare del periodo della Storia dell'Arte studiato
2- Creare con Spiderscribe una mappa dell'opera d'arte preferita del periodo artistico esaminato
Per le ricerche andate qui
Prof
ecco alcune mappe di alcuni periodi della Storia dell'Arte
![]() |
Arte etrusca |
![]() |
Arte indiana |
![]() |
Arte romanica |
Nessun commento:
Posta un commento