un'occasione che non avrei mai lasciato sfuggirmi: farvi conoscere il giovane Ribera in esposizione al Museo di Capodimonte a Napoli nella mostra intitolata
Finalmente vedrete le opere di un grande artista da vicino, constatandone lo stile, le dimensioni, la tecnica e soprattutto meravigliandovi ed emozionandovi di fronte al grande senso dell'umanità che riescono a trasmettere a chiunque le osservi.
Si avvicina il giorno in cui potrete ammirare le sue opere e percepire l’evidente capacità di Ribera di cogliere gli aspetti del reale, di dare un colore alle emozioni, di rappresentare volti che sembrano quelli di una foto scattata con la macchina fotografica. Riuscirete a comprendere quanto Caravaggio sia presente in Ribera e quanto ne sia distante. Egli tentò per tutta la durata della sua carriera artistica di cogliere l’eccezionalità del dipingere di Caravaggio, al quale fortemente si ispirava, decidendo così di viaggiare in Italia sin da giovane tra Roma, Parma e Napoli. Ma le sue origini spagnole facevano della sua pittura una raffigurazione quasi perfetta della vita reale mentre la pittura di Caravaggio ne rappresentava gli aspetti irreali, sovrumani, che spesso sfuggono alla percezione dell'occhio.
Caravaggio, come ben sapete, dipingeva con lo spirito, animato da una sorte di follia e da un amore infinito per la vita che ha cercato disperatamente di difendere in una corsa espiatoria verso il perdono di Dio. Sicuramente rimarrete colpiti dal suo realismo che vi spingerà a confrontare i due pittori e vi esalterete nel percepire i valori umani e veristici che a vari livelli e con intenti diversi hanno saputo trasmettere al mondo. Scoprirete che questa mostra non è la solita esposizione antologica di quadri ma il risultato di una necessità di uno studio storico/critico sul Ribera: la ricostruzione della sua carriera attraverso l'attribuzione o meno di alcune opere messe a confronto diretto. Anche se la guida vi condurrà per mano alla scoperta di tutto ciò, è bene farsi in anticipo un'idea sulla mostra e sul suo protagonista.
La mostra
Dati ( dall'articolo ufficiale della mostra)
Venerdì 23 settembre si è aperta al pubblico ‐ nella Sala Causa del Museo di Capodimonte a Napoli ‐ la mostra “Il giovane Ribera tra Roma, Parma e Napoli 1608‐1624”, dedicata al grande pittore spagnolo, considerato tra i maggiori esponenti della pittura di area naturalista e caravaggesca in Italia e in Europa.
L'esposizione, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, sarà aperta fino all' 8 gennaio 2012. Presentata al Museo del Prado a Madrid, nella scorsa primavera, la mostra è organizzata dal Museo Nacional del Prado e dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli ‐ Museo Nazionale di Capodimonte. Responsabile scientifico dell’edizione italiana è Nicola Spinosa, uno dei massimi esperti del maestro spagnolo e autore di una recente e completa monografia; il comitato scientifico, per l’ esposizione spagnola, è composto da Gabriele Finaldi, José Milicua e Javier Portùs.
Il progetto è stato realizzato dalla Regione Campania ‐ Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali, e dall’Unione Europea, in collaborazione con Banco di Napoli, Gesac, Grimaldi Lines, Metropolitana di Napoli , Amici di Capodimonte, con il Patrocinio del Comune di Napoli e della Provincia di Napoli.
Al Museo di Capodimonte, sono presentati circa 40 capolavori del giovane Ribera, con
alcune modifiche rispetto alla precedente esposizione spagnola del Prado e, grazie anche all’aggiunta di nuove opere, si offre l’opportunità di approfondire uno dei momenti più alti e significativi della civiltà figurativa del primo Seicento. La mostra pone l’attenzione sui primi anni della produzione dell’artista presentando, in un confronto finalmente diretto, tele spesso oggetto di appassionato dibattito.
Sarà possibile ammirare un gruppo di dipinti, alcuni dei quali esposti per la prima volta, che documentano con grande efficacia i momenti diversi dell’attività romana e i successivi sviluppi napoletani, prima che il pittore giungesse a quella svolta stilistica che lo avrebbe portato, dopo il 1624, alla piena maturità, fase alla quale appartengono alcune celebri opere, quali il Sileno ebbro, il San Girolamo con l’angelo del Giudizio e la Trinitas terrestris e santi, esposti abitualmente nelle collezioni permanenti di Capodimonte.
Sileno Ebbro |
San Girolamo con l’Angelo del Giudizio
|
Trinitas Terrestris e Santi |
(Xàtiva, 17 febbraio 1591 – Napoli, 2 settembre 1652)
Jusepe de Ribera è sepolto nella Chiesa di Santa Maria del Parto nel quartiere Mergellina a Napoli.
Approfondimento
Le opere in mostra provengono da importanti collezioni private e musei italiani e stranieri, che
documentano la produzione giovanile dell'artista.
L’esposizione si concentra sulla prima attività del maestro spagnolo: dal suo arrivo in Italia,
nel 1608 circa, quando giovanissimo lasciò Valencia dove si era trasferito
dalla nativa Játiva, al suo definitivo passaggio da Roma a Napoli, dove lavorò
ininterrottamente dalla metà del 1616 fino alla morte. Periodo giovanile di
cui, perdute le opere realizzate durante un breve soggiorno tenutosi a Parma
tra il 1609-1610 e il 1611, si conosceva ancora molto poco. Almeno fino a che
recenti ricerche documentarie e una serie di nuove ipotesi attributive,
assegnando al giovane Ribera un cospicuo nucleo di dipinti già considerati del
Maestro del Giudizio di Salomone, cosiddetto dal soggetto di una tela della
Galleria Borghese a Roma, non hanno concorso ad ampliare il catalogo della sua
presunta produzione romana. La presentazione, in un confronto diretto, di un
gruppo di dipinti, alcuni dei quali esposti per la prima volta, con altre opere
già assegnate a Ribera tra Roma e Napoli, riesce a documentare, finalmente con
maggior chiarezza, le diverse fasi di questo periodo così controverso della
produzione dell’artista, anteriore alla svolta stilistica che lo avrebbe
portato, dopo il 1624, alla piena maturità.
Nicola Spinosa, responsabile scientifico dell’edizione italiana e tra i massimi esperti del maestro spagnolo, autore di una delle più complete monografie sull’artista ha affermato:
«Finalmente un nucleo consistente di lavori attribuiti a Ribera fra Roma e Napoli è esposto, dando conto di una problematica che troppo spesso è rimasta confinata agli esperti. Questa mostra dà a tutti la possibilità di avere contatto diretto con le opere ed è strumento di dialogo e confronto, anche per comprendere meglio cosa sia successo a livello artistico nel ‘600 fra Roma e Napoli, subito dopo la morte del Caravaggio».
Una mostra che agli ‘addetti ai
lavori’ consentirà, quindi, di accrescere le conoscenze su uno dei grandi
protagonisti della pittura europea del Seicento, ma che, per la qualità
comunicativa delle opere esposte e la presenza di tanti straordinari ‘ritratti’
di umanità vera, saprà suscitare in ciascuno una profonda e indimenticabile
emozione.
Orario della mostra: ore 10.00 – 19.30 (la biglietteria chiude alle 19,00) / chiuso mercoledì
Ingresso: intero € 8,00; ridotto € 4,00 (7‐18 anni e oltre 65, studenti delle facoltà di Lettere,
Conservazione dei Beni Culturali e dell’Accademia di Belle Arti su presentazione di libretto
universitario);
ridotto gruppi* € 6,00 (min. 20‐max 30 persone);
ridotto gruppi scuole* € 3,00 (max 30 alunni);
prof
Nessun commento:
Posta un commento